Presentato nell’aprile 2009, il progetto del Moby Prince Museum rimane ancora un esempio innovativo di spazio museale dedicato non solo ad un episodio del passato, l’incidente del traghetto Moby Prince del 10 aprile 1991 (il più grave disastro della Marina Mercantile italiana), ma anche al futuro delle tecnologie per il mare e dell’informatica per i beni culturali. “Il reale entra nel virtuale e, attraverso la percezione illusoria di una continuità spaziale, è possibile dimenticare di trovarci all’interno di un museo e sentirci catapultati al di fuori, davanti alle acque del porto, nella notte buia”. Tratto dal libro dedicato al progetto, “Moby Prince Museum, appunti per un progetto museale“, edito da Tagete Edizioni. Per info: http://www.mobyprince.it e mbvision.wordpress.com/pubblicazioni-books