Presentato a Trieste il nuovo progetto per AIM, Alinari Image Museum

Il progetto di AIM, Alinari Image Museum, è stato steso da Max Pinucci, MBVision ed un gruppo di esperti (tra i quali 3logic Mk, Fabrizio Pecori, Federico Romanazzo, Anomie, Nadia Andreini), per lo storico archivio fotografico Alinari tra il 2004 e il 2007. Un progetto peculiare, quello di AIM: il primo museo dell’immagine digitale, uno … More Presentato a Trieste il nuovo progetto per AIM, Alinari Image Museum

City Learning, Max Pinucci e ALP per F-Light, Firenze

Max Pinucci, in rappresentanza di ALP, è stato invitato a partecipare ad un incontro dedicato alla prossima edizione di F-LIGHT (Firenze Light Festival) assieme ad un pool di docenti, scuole ed aziende del capoluogo toscano. L’incontro si è tenuto presso la la Direzione Cultura, Turismo e Sport del Comune di Firenze, organizzatore del Festival. Il … More City Learning, Max Pinucci e ALP per F-Light, Firenze

Realtà aumentata, realtà virtuale. Il progetto “Miraggi Metropolitani”

Max Pinucci con Animation Lights Project, in partnership con un gruppo di collaboratori ed esperti (tra i quali studenti di scuole di design e comunicazione), sta portando avanti un progetto legato ad installazioni dedicate alla realtà aumentata e virtuale per spazi museali: “Miraggi metropolitani”. Nato da esperienze progettuali quali City Learning, AIM Alinari Image Museum … More Realtà aumentata, realtà virtuale. Il progetto “Miraggi Metropolitani”

MoonLight: un progetto d’esame per gli studenti ISIA

Gli studenti del corso di Progetti Digitali, tenuto all’ISIA di Firenze da Max Pinucci, ha avuto come esperienza pratica la realizzazione di un evento: MoonLight. La serata, realizzata in collaborazione con Antonella Tronci (Axe Ballet, Pistoia), con Animation Lights Project e con MBVision, si è svolto nella sera dell’8 giugno alla villa Le Farnete di … More MoonLight: un progetto d’esame per gli studenti ISIA

Moby Prince Museum, 3 anni dopo

Presentato nell’aprile 2009, il progetto del Moby Prince Museum rimane ancora un esempio innovativo di spazio museale dedicato non solo ad un episodio del passato, l’incidente del traghetto Moby Prince del 10 aprile 1991 (il più grave disastro della Marina Mercantile italiana), ma anche al futuro delle tecnologie per il mare e dell’informatica per i … More Moby Prince Museum, 3 anni dopo

Fashion Styling Project, IFA/Polimoda

Animation Light Projects ha partecipato il 27 marzo scorso al progetto Fashion Styling Project, IFA Polimoda Fashion Business Class., ideato e coordinato dalla docente e stilista Olga Niescier. Nella splendida sede della scuola, Villa Strozzi, a Firenze, è stato allestivo un set fotografico dove le videoproiezioni agivano sugli abiti indossati dalle modelle e sui fondali … More Fashion Styling Project, IFA/Polimoda

Videomapping a Palazzo Spinelli

Lunedì 12 marzo, a Firenze, Palazzo Spinelli, Istituto per l’arte e il restauro, ha ospitato gli interventi di Max Pinucci ed Elena Degl’Innocenti. In una lezione congiunta rivolta agli studenti dei Master in management dei Beni Culturali, dedicata al videomapping, sono state presentate le attività di Animation Lights Project. Tra informazioni tecniche e esempi di … More Videomapping a Palazzo Spinelli

Piero Castiglioni ospite d’onore di Fiabesque

Piero Castiglioni è stato ospite d’onore di Fiabesque 2011, inaugurando domenica 18 dicembre i percorsi di luce del borgo, curati da Animation Lights Project. Il giorno successivo ha tenuto una lezione magistrale presso l’aula magna della LABA Firenze, davanti ad oltre 160 studenti e docenti. Protagonista: la luce. I progetti dell’architetto milanese hanno raccontato un … More Piero Castiglioni ospite d’onore di Fiabesque

“Colle di Pan” al NeuNow Festival a Tallin

Il “Colle di Pan“, realizzato nel corso di Progetti Digitali dell’ISIA di Firenze tenuto da Max Pinucci, partecipa al Festival NeuNow. Organizzato da ELIA, European League of the Institutes of Arts di Amsterdam, il Festival si terrà per questo anno a Tallin, in Estonia. “Colle di Pan”, lavoro interdisciplinare tra design, danza e installazione, parteciperà … More “Colle di Pan” al NeuNow Festival a Tallin

Colle di Pan. Miti di effimera luce.

Gli studenti del corso di Progetti Digitali dell’ISIA Firenze (tenuto da Max Pinucci), in collaborazione con Axe Ballet , Animation Lights Project e Fiabesque, hanno progettato e realizzato una serie di installazioni luminose. Un mix bilanciato tra immagini digitali, luci di scena, sagome e ingegnose soluzioni artigianali sono state allestite nell’agriturismo La Piazzetta di Pancole … More Colle di Pan. Miti di effimera luce.