Projects

La notte dei Barnstormers. Night F[light]

Notte di luci, suoni e immagini dedicati al volo di una volta

Sabato 23 Luglio,  l’Aviosuperficie di Mensanello, di Filippo Roncucci, ha ospitato il III raduno di Barnstormers, organizzato dal Biplano Club Italia. Nella splendida  tenuta che si affaccia dall’alto della collina sulla pista, Animation Lights Project ha organizzato Night F[light], un momento dedicato a storie, momenti e suggestioni legate al volo del biplano. Proiezioni create per gli spazi della tenuta, il rustico degli edifici e il verde degli alberi intorno. Per piloti, visitatori e chiunque nutra curiosità e passione per questi splendidi mezzi storici, rievocandone lo spirito, riportandone alla luce la storia. Per informazioni cliccare QUI.

” È una macchina per evadere, questa. Salta nell’abitacolo, manovra le leve, apri le valvole, avvia il motore, sali dall’erba nell’immutevole oceano d’aria e sarai padrone del tuo tempo. “
[Richard Bach]

_________________________________

Colle di Pan. Miti di effimera luce.

Gli studenti del corso di Progetti Digitali dell’ISIA Firenze (tenuto da Max Pinucci), in collaborazione con Axe Ballet , Animation Lights Project e Fiabesque, hanno progettato e realizzato una serie di installazioni luminose. Un mix bilanciato tra immagini digitali, luci di scena, sagome e ingegnose soluzioni artigianali sono state allestite nell’agriturismo La Piazzetta di Pancole (SI). Ed è proprio a Pan che è stato dedicato l’evento, tenutosi la notte del 16 luglio scorso. Le danzatrici di Axe Ballet hanno popolato le installazioni di Mattia Bianchi, Francesca Cangioli, Lina De Mander, Rachele Forti, Andrea Lascialfari, Giulia Marini, Ilaria Zomer. Assistiti da Cristina Fresia (luci), Antonella Tronci (coreografie), Elena Degl’Innocenti (coordinamento), Olga Niescier (promozione).

_________________________________

Tango d’Inverno al Manzoni di Pistoia

..Sento il silenzio premere, sento gli occhi farsi pesanti. Combattono per vedere, mentre la penna veloce corre sulla pagina bianca. Tante parole che mi soffocano, si accalcano per uscire. Frasi nascono veloci sotto l’inchiostro scuro, sembrano pioggia di parole.. [Tango d’Inverno]

Al Teatro Manzoni di Pistoia, a fine giugno, Animation Lights Project, Axe Ballet e MBVision presentano una nuova messa in scena del racconto “Tango d’Inverno“. I ballerini della scuola pistoiese diretta da Antonella Tronci interagiranno con le scenografie luminose di Max Pinucci ed Elena DeglInnocenti. Voce narrante, l’attore Marino Filippo Arrigoni.



_________________________________

Fuorisalone per RCR (Royal Crystal Rock)

Al Fuorisalone, in zona San Babila, a Milano, in un attico con terrazza, in occasione del Salone del Mobile 2011, abbiamo allestito una installazione dedicata al vetro. RCR, che presentava le proprie collezioni di cristalli, ha scelto un progetto particolare per la sua esibizione: MBVision ha progettato uno spazio dove la luce (quella di un paio di videoinstallazioni e quella dei prodotti) ha dato vita, in perfetto sttile Animation Light Project, ad una performance di luci e suoni. Progettato da Max Pinucci, Beatrice Dicci, Elena DeglInnocenti, Melania Seghi assieme a Manola Del Testa di RCR.

_________________________________

Animation Lights Project :: Villa Castelletti

Subito dopo la fine della settima edizione di Fiabesque 2011, Animation Lights Projects riparte con un ambizioso progetto dedicato alle proiezioni architetturali. Soggetto dell’allestimento: Villa Castelletti, una bellissima villa toscana di origine quattrocentesca.

Prerogativa di questo suggestivo scenario sono state le dimensioni della facciata proiettabile: 72 metri di larghezza per 15 metri di altezza, una grande risorsa, ma al tempo stesso un’importante sfida per l’impianto tecnico di proiezione.

Il tema del progetto, ritorno al futuro, si è sviluppato nella prima fase operativa in un’attività di ricerca volta nella delineazione di vere e proprie scenografie spaziali, traendo spunto dalla corrente Cyberpunk e da opere cinematografiche come 2001 Space Odissey, Blade Runner, Matrix, Alien.

> Leggi (doc 36 KB)

_________________________________

Lùminafiaba

Il progetto Animation Lights cresce, cresce con le collaborazioni, assumendo un’impronta sempre più dinamica e sperimentale, cresce con il team di lavoro, grazie al coinvolgimento di diverse personalità e competenze sia artistiche che tecniche, cresce con l’affinamento nell’utilizzo delle tecnologie, mettendo a punto soluzioni sempre più strutturate con il luogo di intervento.
Tra le più importanti collaborazioni quelle sviluppate attorno alla figura di Bettina Pelz, ovvero i più importanti festival internazionali sul tema della luce nell’architettura come GLOW ad Eindhoven in Olanda, LichtRouten a Lüdenscheid in Germania e Narracjie a Danzica in Polonia. Di non secondaria importanza le collaborazioni con gli studenti provenienti dall’ISIA di Firenze e della Scuola Internazionale di Comics di Firenze.

> Leggi (doc 24 KB)

_________________________________

Animation Lights Project + 3logic Mk @ Fiabesque’10

Nell’edizione 2010/2011 di Fiabesque, Animation Lights Project + 3logic Mk + MBVision hanno dato vita ad un particolare test di interattività sulle immagini architetturali proiettate all’interno del percorso Lùminafiaba, installazioni luminose urbane. Base di partenza, l’installazione realizzata per con Pipistrel Light Aircraft al Crea©tivity’10. Il risultato, visibile nelle immagini, è una enorme proiezione, ospitata dal loggiato della Piazza del Popolo di Peccioli,  con la quale è stato possibile interagire grazie ad un normalissimo remote della Nintendo wii.

_________________________________

Installazioni interattive: aerei in trasparenza

Nello spazio espositivo del Centrum Sete Sois Sete Luas, ambiente postindustriale nel complesso Piaggio di Pontedera, nel corso dell’edizione 2010 di Crea©tivity, 3logic mk e MBVision hanno proposto un videoallestimento interattivo dedicato ai velivoli della Pipistrel Light Aircraft. Attraverso l’uso di uno schermo touchscreen e di un telecomando Nintendo wii, i visitatori potevano “vedere” attraverso le strutture di un velivolo Virus 912 esposto le dotazioni interne, i materiali, le strutture, quasi avessereo potuto disporre di una torcia a raggi x. Programmazione e set up di 3logic mk, immagini e interfacce di MBVision. Un grande ringraziamento a Pipistrel Italia.

_________________________________

Mkinda: al Fiabesque (Peccioli), Moderno (Agliana), Meyer (Firenze).

Animation Light Project, oltre a Lùminafiaba, all’interno dell’evento Fiabesque  ha curato le scenografie luminose per lo spettacolo di danza Mkinda del 6 gennaio, ispirato all’omonima fiaba. In collaborazione con la scuola di danza AXE Ballet diretta da Antonella Tronci, il progetto coreografico e le scenografie digitali concorrono nella realizzazione di una magica atmosfera, di richiamo ad una lontana Africa. Dopo la performance di Mkinda a Fiabesque, una data (13 febbraio) al Teatro Moderno di Agliana (PT). E, per concludere il ciclo di rappresentazioni, la replica presso l’Ospedale Pediatrico Meyer in occasione dell’evento “Il Meyer per amico” (19 febbraio)

Animation Lights Project, inside Fiabesque, designed the light and video scenography for a dance and theatrical performance, Mkinda, inspired by a fairy tale and dedicated to African animals. Performed by Axe Ballet (choreographies by Antonella Tronci) Mkinda has presented also in the Teatro Moderno of Agliana, Pistoia (13th February), and in the pediatric hospital Meyer of Florence (19th February).

_________________________________

Articolo nel numero di settembre di MyMedia

Uscirà a breve l’articolo su MyMedia, osservatorio di cultura digitale, in edicola ogni sei mesi, dedicato al progetto Animation Lights.
A cura di Max Pinucci, con testi di Elena degl’Innocenti, Martina Lazzerini, Max Pinucci e foto di Sara Profeti.

> Leggi (PDF 125 KB)

_________________________________

GLOW, International Forum of Light in Art and Architecture

Lascia un commento Pubblicato da su 24 giugno 2009 Edit

Bettina Pelz, curatrice del Festival Glow, International Forum of Light in Art and Architecture, ha invitato i migliori studenti del progetto didattico Animation Lights a partecipare al più grande festival europeo di light design, che si terrà a Novembre ’09 a Eindhoven, Olanda.

Gli studenti potranno partecipare ai laboratori di illuminazione ed esporre le loro opere all’interno del festival che nel corso delle edizioni ha visto la partecipazione di più di 10.000 visitatori al giorno.

Il connubio strategico tra la luce, l’arte e il design, unito alla partecipazione di decine di artisti e designer internazionali rende Glow il più grande evento in Olanda. Dieci giorni di mostre, installazioni a cielo aperto, workshop, incontri tra artisti, lighting designers, architetti e professionisti.

_________________________________

Animation Lights: un progetto formativo per la scenografia

Lascia un commento Pubblicato da su 22 aprile 2009 Edit

Animation Lights è un progetto didattico interdisciplinare che vede coinvolte due scuole di formazione superiore: l’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, istituto di livello universitario del Ministero Università e Ricerca, e la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, Accademia delle Arti Figurative e Digitali, scuola dedicata ai linguaggi del fumetto e dell’animazione, con sedi in tutta Italia.

> Leggi

Pubblicità