Animation Lights
alp@fiabesque.org
Contaminazione come obiettivo progettuale, ma anche palestra di ardimento e di sperimentazione.
Animation Lights Project, gruppo interdisciplinare di progettazione, nasce dalla voglia di un confronto in quelle terre di confine che si stendono tra aree convenzionalmente delineate, ma dai contorni nebbiosi e incerti: design, visual, coreografia, scenografia, suono, luce.
Attivo dal 2008, il progetto ha sfruttato l’humus di Fiabesque, Città delle Fiabe, evento dedicato al mondo dell’immaginario fiabesco nei suoi molteplici aspetti: teatro, musica, letteratura, laboratori, festival, animazione. Fiabesque si svolge nel periodo natalizio a Peccioli, borgo toscano immerso nelle colline pisane.
In uno spazio urbano suggestivo, l’incontro tra Max Pinucci (docente all’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, istituto di livello universitario del Ministero Università e Ricerca e direttore creativo di MBVision e di Fiabesque), Elena Degl’Innocenti (studentessa di ISIA Firenze), Antonella Tronci (direttrice di Axe Ballet), e Sara Sasi (vicedirettrice della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, Accademia delle Arti Figurative e Digitali, scuola dedicata ai linguaggi del fumetto e dell’animazione) ha innescato quell’energia febbrile di idee e stimoli che, in pochi anni, ha portato a moltissime collaborazioni, sfociate in eventi e progetti formativi. Non è un caso se, a fianco di professionisti ed esperti, abbiano mosso i loro passi studenti ed allievi.
Ma siamo tutti allievi, quando decidiamo di uscire dalla ristretta cerchia delle nostre conoscenze per affrontare nuovi ambiti progettuali. E, grazie a questa fame di nuovi spazi, Animation Lights Project ha toccato spazi urbani e teatri, aziende e fiere, città industriali e incantati luoghi rurali, palazzi storici e periferiche hardware, magico viaggio di luce, suono, movimento e voglia di continuo confronto, terra d’avventura per docenti, allievi, professionisti e curiosi d’ogni tipo.
Un po’ di storia
Le scenografie luminose che caratterizzano e colorano il palcoscenico urbano di Fiabesque, sono state ripensate e riprogettate, valorizzandole attraverso nuove soluzioni e nuove tecnologie. In particolare, il contatto con il festival Glow di Eindhoven, Olanda, ha fornito nuovi stimoli al progetto. L’uso di speciali attrezzature (proiettori architetturali, gobos e un imponente impianto illuminotecnico) ha reso possibile ridisegnare, attraverso immagini e suggestioni tratte dall’immaginario fiabesco, gli scorci più caratteristici del paese.
L’incontro tra Max Pinucci, direttore artistico dell’evento, e Silvano Mezzatesta, ospite di Cartoons Night ’09, festival dedicato al cinema d’animazione che da cinque anni affianca Fiabesque, e docente della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ha prodotto nuove idee e nuove collaborazioni. In particolare, dall’unione di tre corsi, un gruppo selezionato di studenti lavorerà alla creazione di un progetto multidisciplinare, finalizzato alla progettazione e realizzazione di nuove scenografie luminose animate, spettacolo nello spettacolo, in grado di interagire con il pubblico e con gli attori. I corsi delle due scuole avranno come obiettivo finale la realizzazione di un progetto ambizioso e non convenzionale, dove il linguaggio del cartone animato, progettato per essere proiettato sulle mura e sui palazzi del paese, contribuirà non solo ad arricchire l’aspetto scenografico, ma diverrà esso stesso parte integrante dello spettacolo.
Max Pinucci, docente di Progetti Digitali all’ISIA Firenze, Silvano Mezzatesta e Lucio Parrillo, docenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, assieme al direttore Sara Sasi hanno presentato nei primi giorni di aprile il progetto didattico presso i due Istituti. Il Comune di Peccioli e la Fondazione Peccioli per l’Arte, promotori del Fiabesque, hanno dato il loro sostegno all’iniziativa, e ospiteranno i risultati nel corso della prossima edizione della manifestazione.
Animation Lights
It is an interdisciplinary learning project that involves two schools: ISIA Firenze, Higher Institute for Artistic Industries, a state school at University-level that is included in the Institutes for Higher Artistic Training and International School of Comics in Florence, a school dedicated to the languages of animations and comics.
The project was born with an experiment made during Fiabesque, the City of Fairy Tales, an event dedicated to the fairy world get involved with theatre, music, festival, animation, during Christmas holiday in Peccioli, a small town in the middle of Tuscany.
The event, born in 2004, is grown through many European contacts, thanks to collaborations and meetings.
The scene lights that characterized the Fiabesque stage, was projecting and rethinking through the new technologies. In particular, the contact with the Glow, light festival in Eindhoven, Holland, gave new input to the project.
The use of special tools (architectural projectors, gobos, and a huge light plot) let us designing the best corners of the small town.
The meeting of Max Pinucci, Fiabesque Art Director and Silvano Mezzatesta, guest of Cartoons Night ’09, an animation festival inside the big event Fiabesque, teacher from International School of Comics in Florence, has created new ideas and new co-operations.
A selected group of students will work to realize an ambitious and no conventional project, where the languages of the animations, projected on the wall of the town, will be the show and the entertainment itself.
Max Pinucci, teachs Digital Project for the ISIA Firenze, Silvano Mezzatesta and Lucio Parrillo, teach for International School of Comics in Florence, together with the manager Sara Sasi presented the learning project at the beginning of the April.
The Municipality of Peccioli and the Peccioli Foundation for the Art and Culture, promoters of Fiabesque yet, have given their support to the project and will put up the final results during next festival.

Una risposta a "Abstract"
I commenti sono chiusi.