[Light] Parade – un viaggio di luce nella storia del Carnevale

L’evento è un viaggio nel tempo attraverso racconti e video-proiezioni animate, musica, coreografie su Viareggio, il Carnevale e la loro storia. Un salto nel passato, tra la città e il mondo, tra aneddoti e immagini, in cui la Cittadella sarà assoluta protagonista, diventando immenso schermo per video-proiezioni, scenografia per uno show di luci e musica. … More [Light] Parade – un viaggio di luce nella storia del Carnevale

Aerosta | Aeronave Italia al Teatro Verdi di Montecatini Terme

Axe Ballet, Animation Lights Project e Hun in the Sun presentano un racconto fatto di danza, musica, luci, videoscenografie, narrazione, dedicato al dirigibile Italia. A tale of dance, music, lighting, videoscenography, narration, dedicated to the Italian airship. Choreography by Antonella Tronci, directed by MaxPinucci and Elena Degl’Innocenti. Narrator Filippo Marino Arrigoni. Visualizza la Gallery

900. Una video installazione al F-LIGHT di Firenze

Ispirato al concept “City Learning” di Animation Lights Project, MBVision, ALP e ISIA Firenze hanno progettato, per il festival F-LIGHT di Firenze, un’installazione dedicata al ‘900 nel loggiato del Museo Novecento, in Piazza Santa Maria Novella. Attraverso una serie di videoproiettori sono state proiettate sull’edificio (dal 23.12 al 06.01) una storia del secolo scorso per immagini … More 900. Una video installazione al F-LIGHT di Firenze

ManuTenere. Una video installazione a Volterra

Sempre di Animation Lights Project e MBVision, un progetto di Manola Del Testa e Max Pinucci. ManuTenere è una videoinstallazione multimediale, realizzata all’interno dell’evento Volterra Ferita (organizzato da Volterra Teatro) il 25 luglio. Una impressionante proiezione architetturale è stata messa in scena sulla facciata dello storico Palazzo dei Priori, sede del Comune di Volterra. In … More ManuTenere. Una video installazione a Volterra

NightF[light]3: cartoni e fumetti a Mensanello

Due nuovi eventi di MBVision per Animation Lights Project: nella notte sabato 19 luglio 2013, presso la Tenuta di Mensanello (Siena), Max Pinucci ha condotto NightF[light]3, serata multimediale dedicata agli autori di cartoni animati e fumetti a tema aviatorio come Micheluzzi, Pratt, Nenow, Miyazaki, Hergé e molti altri, basata sul format Fiabesque Cartoons Night. La … More NightF[light]3: cartoni e fumetti a Mensanello

Installazioni per “Passaggio in India”, Museo Piaggio

La mostra “Passaggio in India – a Gateway to Piaggio”, prevista per il novembre 2012 e rimandata, è stata inaugurata al Museo Piaggio il 6 dicembre 2013. All’interno dell’esposizione delle immagini del fotografo Fabrizio Sbrana. Animation Lights Project e MBVision hanno realizzato per l’esposizione due installazioni multimediali: “Indian Cinema” (un omaggio al cinema indiano attraverso … More Installazioni per “Passaggio in India”, Museo Piaggio

ALP con Modartech a Campus, Stazione Leopolda, Firenze

Nell’occasione dell’evento Campus, alla Stazione Leopolda di Firenze il 18 aprile, presso lo stand dell’Istituto Modartech, Animation Lights Project ha realizzato un piccolo ma divertente videoallestimento. Dalle coppia di proiettori utilizzati, uno proiettava soluzioni di abbigliamento su di un manichino. La postazione è stata resa interattiva abbinando la proiezione ad una tavoletta grafica in dotazione … More ALP con Modartech a Campus, Stazione Leopolda, Firenze

Gattinoni, la Vespa e la Tivù. Videoinstallazione ALP al Museo Piaggio

Al Museo Piaggio di Pontedera, in occasione della mostra “Gattinoni, la Vespa e la Tivù”, a cura di Stefano Dominella e Fondazione Piaggio, Animation Lights Project ha presentato una videoinstallazione scenografica. Il portale della sala espositiva del Museo, struttura industriale degli anni ’50, è stato utilizzato quale una lavagna luminosa di 40m2 per un racconto … More Gattinoni, la Vespa e la Tivù. Videoinstallazione ALP al Museo Piaggio

Videoscenografie per Campus a Lucca

Un nuovo evento per Animation Lights Project. il 19 marzo, a Lucca, nella bellissima chiesa gotica di San Romano, in pieno centro storico, ALP ha progettato, allestito e gestito un importante evento: l’inaugurazione del 10° Anno Accademico dei Corsi di laurea in Turismo di Lucca (Campus). Il lavoro, svolto in collaborazione con il prestigioso istituto, si … More Videoscenografie per Campus a Lucca

Presentato a Trieste il nuovo progetto per AIM, Alinari Image Museum

Il progetto di AIM, Alinari Image Museum, è stato steso da Max Pinucci, MBVision ed un gruppo di esperti (tra i quali 3logic Mk, Fabrizio Pecori, Federico Romanazzo, Anomie, Nadia Andreini), per lo storico archivio fotografico Alinari tra il 2004 e il 2007. Un progetto peculiare, quello di AIM: il primo museo dell’immagine digitale, uno … More Presentato a Trieste il nuovo progetto per AIM, Alinari Image Museum

City Learning, Max Pinucci e ALP per F-Light, Firenze

Max Pinucci, in rappresentanza di ALP, è stato invitato a partecipare ad un incontro dedicato alla prossima edizione di F-LIGHT (Firenze Light Festival) assieme ad un pool di docenti, scuole ed aziende del capoluogo toscano. L’incontro si è tenuto presso la la Direzione Cultura, Turismo e Sport del Comune di Firenze, organizzatore del Festival. Il … More City Learning, Max Pinucci e ALP per F-Light, Firenze

Realtà aumentata, realtà virtuale. Il progetto “Miraggi Metropolitani”

Max Pinucci con Animation Lights Project, in partnership con un gruppo di collaboratori ed esperti (tra i quali studenti di scuole di design e comunicazione), sta portando avanti un progetto legato ad installazioni dedicate alla realtà aumentata e virtuale per spazi museali: “Miraggi metropolitani”. Nato da esperienze progettuali quali City Learning, AIM Alinari Image Museum … More Realtà aumentata, realtà virtuale. Il progetto “Miraggi Metropolitani”

Un video per RCR. Tema, un nuovo prodotto: il Luxion®

Presentato alle Fiere di Francoforte (Abitare) e a Milano (Macef), il video sul nuovo prodotto di RCR, il Luxion®, è il risultato dell’animazione delle pagine del catalogo, magicamente divenute immagini in movimento, riprese video dei test, suggestivi clip fotografici. Il filmato, adattato attraverso approfondimenti e dettagli, è uno strumento di divulgazione e formazione. Regia di … More Un video per RCR. Tema, un nuovo prodotto: il Luxion®

Proiezioni all’AviationTech di Modena

Animation Light Project ha partecipato con un allestimento fatto di videoproiezioni all’AviationTech, lo spazio dedicato all’aviazione all’interno della fiera MotorSport ExpoTech, tenutosi a Modena il il 31 gennaio e il 1 febbraio scorsi. Le esposizioni e videoproiezioni erano dedicate a Idintos, Pipistrel e al Museo Piaggio, in uno stand di 80mq all’interno dello spazio AviationTech … More Proiezioni all’AviationTech di Modena

Un filmato ALP per RCR Cristalleria Italiana

Un “ritorno” interessante per Animation Light Project ed MBvision. Ancora la RCR Cristalleria Italiana, ancora una video per un paio di installazioni: al MACEF di Milano (24-27 gennaio) e alla fiera AMBIENTE, Francoforte (15-19 febbraio). Il video è dedicato ad un nuovo prodotto, il vetro cristallino Luxion®. Al MACEF, il video è stato riprodotto su … More Un filmato ALP per RCR Cristalleria Italiana

Neva a Fiabesque 2012

La collaborazione tra Fiabesque e Bulaja Naklada, editori e producer croati, ha avuto inizio nel 2005. In quell’anno Helena Bulaja aveva presentato uno dei loro migliori progetti, la raccolta di cartoni Croatian Tales of Long Ago, realizzzata in collaborazione con cartoonist di otto differenti paesi. Quest’anno, il 6 gennaio, Animation Lights Project in collaborazione con … More Neva a Fiabesque 2012

Animation Lights Project a Fiabesque

Nona edizione di Fiabesque, la Città delle Fiabe, diretto da Max Pinucci, che, a Peccioli (PI), ha visto nascere nel 2008 il gruppo Animation Lights Project. E da allora, ogni anno, durante l’inverno, piazze, strade, chiostri ed angoli del borgo vengono disegnati attraverso l’uso di luci, proiettori, videoproiezioni, suoni e magia. Anche in questa edizione … More Animation Lights Project a Fiabesque

Il cast di “Buonasera. Vi presento Giacomo”

Il cast dello spettacolo “Buonasera. Vi presento Giacomo. Paesaggi sonori attorno a Puccini”, tenutosi a Il Ciocco (LU) il 1° gennaio 2013. Da sinistra: Antonella Tronci, coreografa, e le allieve Irene Paci, Francesca Petri e Lavinia Merola della Axe Ballet di Pistoia. Tiziano Barontini, Tenore. Elena Degl’Innocenti (Animation Lights Project), Assistente alla regia. Max Pinucci … More Il cast di “Buonasera. Vi presento Giacomo”

Standing ovation al “Buonasera. Vi presento Giacomo”

“Buonasera. Vi presento Giacomo. Giacomo, Antonio, Domenico, Michele, Secondo, Maria. Chi non conosce Giacomo Puccini? Ma questa sera siamo qui per raccontare un Puccini inconsueto, nascosto tra le pieghe del tempo, intimo, confuso, sublime, contemporaneo”. Marino Filippo Arrigoni inizia così la narrazione, accompagnato dal piano di Alessandro Lanini e dal sax soprano di Andrea Lucchesi, … More Standing ovation al “Buonasera. Vi presento Giacomo”

MoonLight: un progetto d’esame per gli studenti ISIA

Gli studenti del corso di Progetti Digitali, tenuto all’ISIA di Firenze da Max Pinucci, ha avuto come esperienza pratica la realizzazione di un evento: MoonLight. La serata, realizzata in collaborazione con Antonella Tronci (Axe Ballet, Pistoia), con Animation Lights Project e con MBVision, si è svolto nella sera dell’8 giugno alla villa Le Farnete di … More MoonLight: un progetto d’esame per gli studenti ISIA

Moby Prince Museum, 3 anni dopo

Presentato nell’aprile 2009, il progetto del Moby Prince Museum rimane ancora un esempio innovativo di spazio museale dedicato non solo ad un episodio del passato, l’incidente del traghetto Moby Prince del 10 aprile 1991 (il più grave disastro della Marina Mercantile italiana), ma anche al futuro delle tecnologie per il mare e dell’informatica per i … More Moby Prince Museum, 3 anni dopo